La LIPU, Lega Italiana Protezione Uccelli, non si dedica solo a eventi ornitologici ma si adopera anche a creare attività dedicate ai bambini per promuovere il gioco all’aria aperta e instillare in loro l’amore per il nostro ambiente e territorio. Pensate infatti che, soprattutto nelle città, ci sono oggi tanti giovani che non hanno mai provato l’emozione di arrampicarsi sui verdi alberi di un parco o della campagna, giocare all’aperto o correre a piedi scalzi sull’erba.
Il programma Tutti in natura
Uno dei programmi più gettonati e popolari organizzati dalla LIPU è Tutti in natura. Questa attività è pensata per far vivere a bambini e teenager una giornata all’aria aperta, divisa tra molti giochi diversi come alternativa ai soliti weekend passati di fronte a un videogioco. Nella settimana dal 15 al 23 settembre prossimo, saranno i volontari della LIPU a preparare queste attività in decine di centri urbani e in grandi città come Roma e Torino.
Durante l’evento i partecipanti non avranno nemmeno un momento per annoiarsi: si potranno ammirare mostre all’aperto, ascoltare letture dal vivo, dedicarsi al birdwatching, cercare e riconoscere le tracce lasciate dagli animali selvatici e divertirsi con giochi e laboratori creativi.
L’obiettivo è quello di far apprezzare l’ambiente ai bambini e portarli a cercare la natura anche all’interno della città, magari spingendo mamma e papà a creare un piccolo orticello o aggiungere qualche vaso sul balcone. Inoltre, la LIPU vuole insegnare l’importanza della biodiversità e quale sia il suo ruolo nel combattere i problemi ambientali che stanno colpendo il pianeta.
Studi degli ultimi anni dimostrano quanto stare all’aria aperta aiuti a ridurre lo stress sia nei bambini che negli adulti per cui cosa aspettate, aggiungete le date al calendario e partecipate al programma Tutti in natura a settembre.
Evento nella riserva naturale di Palude Brabbia (VA)
Sempre a settembre, per l’esattenza domenica 16, si terrà presso Palude Brabbia una camminata a tappe che porterà a scoprire la flora e la fauna che costituiscono questo meraviglioso ecosistema composto da decine di specie anfibie, piante acquatiche e uccelli.
Inoltre, si potrà imparare molto sulle api e il miele grazie al tour guidato tenuto da un apicoltore del luogo che vi farà anche assaggiare i mieli della riserva.