La LIPU, associazione italiana in prima linea nella difesa dell’ambiente

L’associazione dedicata all’ornitologia per eccellenza in Italia è la LIPU, ovvero la Lega Italiana Protezione Uccelli.

Storia della società

Fondata quasi sessant’anni fa, nel 1965, lavora incessantemente per proteggere l’ambiente, promuovere il rispetto per il nostro territorio e per la fauna che lo popola.

Molte delle persone che lavorano per la LIPU sono volontari che, grazie alla loro passione per gli animali e gli uccelli in particolare, si dedicano anima e corpo per organizzare eventi benefici, tutelare i nostri parchi e combattere anche la caccia.

Negli anni, la LIPU è riuscita a salvare numerose specie in via d’estinzione o in pericolo, proteggendo i loro habitat naturali grazie anche a interventi politici mirati a far cambiare la legislazione italiana con eventi che mettevano in rilievo l’importanza della tutela ambientale.

Espansione su tutto il territorio

Ad oggi, l’associazione gestisce ben 30 riserve e oasi dove fauna, flora e biodiversità vengono protette. A queste, vanno ad aggiungersi decine di Centri Recupero, cliniche specializzate nella cura degli animali selvatici infortunati, in pessime condizioni di salute o rimasti orfani.

La LIPU può vantare di aver aperto oltre 100 sezioni a livello provinciale e avere all’attivo oltre 600 volontari. Inoltre, sono ben trentamila i sostenitori che donano regolarmente per aiutare la crescita di questa associazione ornitologa. Ogni anno, i volontari salvano oltre quindicimila animali.

Eventi e istruzione

La LIPU si impegna per entrare nelle scuole italiane di anno in anno per aiutare a formare le generazioni future insegnando loro l’amore per l’ambiente e gli animali oltre che ad avvertirli dei pericoli legati al cambiamento climatico, la perdita degli habitat naturali e la diminuzione drastica della biodiversità soprattutto sul territorio della nostra penisola.

All’interno di oasi e riserve vengono organizzati numerosi eventi che danno modo agli interessati di avvicinarsi al mondo del volontariato oltre a mettere in contatto il pubblico con gli animali che abitano questi paradisi naturali.

L’obiettivo della LIPU è quello di creare un mondo dove animali e persone possono vivere in sintonia, un mondo colorato e vivace grazie ai canti e i cinguettii degli uccelli selvatici.

Back to Top