L’ecologia e… i casinò fisici

Uno dei settori dei quali non si parla mai quando si pensa ad ecologia e ambiente è quello del gioco d’azzardo. L’impatto che i casinò fisici hanno sulla nostra natura però è molto importante e sarebbe doveroso pensare a rendere più verdi anche queste attività.

Las Vegas e i rifiuti dei casinò

Prendiamo come esempio la città di Las Vegas, sede di tutti i più grandi casinò  terrestri spesso parte di resort lussuosi che si estendono per decine di chilometri quadrati. In questi edifici, aperti 24 ore su 24, si generano ogni giorno tonnellate di rifiuti e si consumano quantità esorbitanti di elettricità. Questo naturalmente senza nemmeno pensare al cibo e alle bevande che vengono sprecate.

A Las Vegas esistono oggi più di 100 casinò che da soli consumano oltre il 20% di tutta l’energia necessaria a sostenere lo stato del Nevada.

La soluzione sta nel digitale

Ad oggi, il modo migliore per risolvere l’inquinamento creato dai casinò terrestri è quello di spostare tutti i servizi su internet e digitalizzare l’offerta di gioco. Sono molti le attività legate al gioco d’azzardo che stanno lentamente chiudendo le sedi fisiche per dedicarsi interamente al settore digitale poiché esso fornisce numerosi vantaggi economici e risparmi importanti. Inoltre, giocando online possono offrire incentivi, come StarCasino bonus di benvenuto, per attirare nuovi utenti e migliorare l’esperienza di gioco.

Non dovendo più tenere aperte delle sedi fisiche si aiuterebbe l’ambiente poiché non verrebbero più prodotti rifiuti, anche di difficile smaltimento, come i circuiti delle slot machine dismesse o danneggiate.

Un altro problema legato ai casinò terrestri è quello della produzione di CO2 e polveri sottili: per recarsi a giocare, i cittadini devono utilizzare automobili, trasporti pubblici o aerei nel caso di viaggi all’estero, con un impatto su clima, qualità dell’aria e… salute non indifferente.

Back to Top